Il ponte Pianello sul fiume Secchia nei comuni di Castelnovo de Monti e Villa Minozzo in provincia di Reggio Emilia è stato oggetto di un intervento di ristrutturazione e consolidamento delle pile e della soletta.
La GeoDati s.r.l. si è occupata del rilievo dell'opera d'arte con tecnologia Laser Scanner.
Lo scopo del rilievo è stato quello di ottenere un gemello digitale del ponte in tutte le sue parti da utilizzare per le successiva contabilizzazione degli interventi previsti in progetto.
La Torre EAV è l'edificio che ospita gli uffici EAV, ente gestore delle linee ferroviarie della Circumvesuviana. L'edificio si sviluppa su 14 piani con una superficie coperta di 450 mq.
Per conciliare velocità di esecuzione e un accuratezza conforme agli standard richiesti dalla committenza si è scelto di utilizzare la tecnologia SLAM (laser scanner mobile) integrata con scansioni eseguite con Laser scanner statico per mitigare a 3/4 cm la qualità globale del rilievo.
Più in dettaglio è stato eseguito:
- Inquadramento GNSS dei punti di riferimento all'intorno dell'edificio;
- Realizzazione di una maglia di punti di raffittimento topografico in ognuno dei piani dell'edificio;
- Scansioni statiche per mitigare a 3/5 cm la qualità globale del rilievo;
- Scansioni SALM;
- restituzione 2D DWG delle planimetrie dell'edificio (12500 mq circa di uffici e 1500 mq di piazzale parcheggio).
Alla GeoDati è stata affittato il rilievo dello stato di fatto, e la gestione delle pratiche catastali per il progetti di ampliamento/nuova costruzione di 56 Cabine Primarie su tutto territorio nazionale.
Considerato l'elevato rischio elettrico dell'ambiente è stato optato per un rilievo aerofotogrammetrico dell'area limitando il rilievo a terra con tecnologia GNSS ai target di controllo ed alle aree con presenza di vegetazione a distanza di sicurezza dagli impianti.
Per l'istallazione di antenne GSM-R a servizio della rete ferroviaria Circumvesuviana è stato utilizzato un Laser Scanner ZF 5010.
Per l'inquadramento del rilievo sono stati acquisiti punti con tecnologia GNSS in modalità NRTK.
Tutti i 43 siti oggetto di rilievo sono stati restituiti in formato 3D DWG.
Rilievo celerimetrico della sede ferroviaria e aree limitrofe per un totale di 10 km circa, il rilievo é stato georeferenziato tramite una rete d’inquadramento materializzata sul posto; tale rete è stata misurata con antenne GNSS in modalità statica e calcolata tramite i vertici IGM utili ad un adeguato inquadramento.
Il rilievo è stato elaborato e restituito in formato 3D DWG comprensivo di DTM e sezioni topografiche.
Le infrastrutture di rilievo strutturale o architettonico sono state rilevate tramite Laser Scanner statico ZF 5010 e restituite in formato 3D DWG (tramite modellazione solida), mesh, nuvola di punti e planimetria 2D con prospetti e sezioni architettoniche.